Visualizzazione post con etichetta Caramelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Caramelle. Mostra tutti i post

venerdì 11 novembre 2011

Mou alla pecora

Ieri ho avuto un attacco acuto di raffreddore e oggi mi sento pure un pò di febbre. In compenso gli starnuti si sono calmati così non schiferò più la gente intorno a me con il mio moccio infetto.
Mah, saranno state le scorrazzate in bici con 10 gradi e la giacchettina, chissà.
Comunque, l'altro giorno ero andata a fare scorta di pasta da Yamaya, il mio negozio di fiducia insieme a Liquor Mountain. Giro lo sguardo e, nell'angolo delle offerte, vedo vari tipi di caramelle mou.
A me manco mi piacciono tanto le caramelle mou. Ma, non so perchè, forse spinta dall'istinto primordiale abbbruzzese che c'è in me, mi sono avvicinata. Le confezioni erano carine, ma niente di che, nella norma, quando, a un certo punto, l'occhio mi cade sul pacchetto più kitsch.

CARAMELLE MOU AL GENGHIS KHAN

Ora, per chi non lo sapesse, il Genghis Khan è un piatto tipico dell'Hokkaido ed è più o meno una grigliata di carne di pecora e verdure e pare che fosse il piatto preferito...indovinate di chi?
Non l'ho mai mangiato purtroppo, ma mi assicurano tutti che sia buonissimo. E non ho motivo di avere dubbi, visto che sono cresciuta a latte e arrosticini (che ovviamente sono SOLO di pecora: diffidate dalle imitazioni!), come tutti gli abruzzesi.
Metteteci pure che Nobuo è un grande fan dell'Hokkaido e..beh, le ho prese al volo.
Sì, ho comprato un pacchetto di caramelle alla carne di pecora.
Se non sono abruzzese io!

Poi, siccome mi sentivo in colpa a riportare una cosa che con ogni probabilità sarebbe finita nel secchio dell'indifferenziato, ho dato uno sguardo anche alle altre caramelle.
Erano tutte a base di specialità dell'Hokkaido, ma stavolta più normali: il pregiuato latte dell'Hokkaido, il celeberrimo melone dell'Hokkaido, la famosissima lonicera (vi prego, ditemi che l'ignorante non sono solo io) dell'Hokkaido, insomma, cose così.
Siccome non volevo rischiare, ma volevo comunque prendere una cosa sfiziosa, mi sono fidata delle caramelle ai campi di lavanda dell'Hokkaido.Della serie: male che vada sapranno di saponetta.
Ma forse è stata solo una reazione causa-effetto, ovvero dopo aver mangiato caramelle alla pecora, che come si sa non è che sia famosa per il suo profumo di rose e violette, il mio cervello ha trovato che fosse un'ottima idea abbinarci delle altre caramelle a qualcosa che serve per profumare i cassetti.
Aaaah, come mi manca la sveglia di mia mamma le mattine dopo essere andata ad abbuffarmi di arrosticini: "Madonna, che è sta puzza pecoregna!!". Nostalgia.
Questa è una foto dei due pacchetti aperti. Hanno la doppia scatola, con l'interno che scivola fuori. A proposito di questo, quando li ho aperti ho notato che le 2 file verticali di caramelle non erano allineate, come potete vedere.
Quindi ho tirato fuori tutto l'interno e, come si vede nella foto seguente, in ogni pacchetta una delle caramelle in fondo è posizionata in modo diverso dalle altre. Immagino che questa cosa sia allo scopo di afferrare meglio le caramelle.
Beh, mi sembra una buona idea!

Peccato che, nonostante le mie ricerche, pare proprio che l'azienda produttrice, la Sapporo Gourmet Foods, non abbia un sito internet.

A questo punto qualcuno si starà chiedendo come fossero, queste caramelle. Perchè qualcuno se lo sta chiedendo, veeero?
Quelle alla lavanda sono proprio buone, nonstante il fatto che la lavanda non mi piaccia per niente. E infatti non sanno per niente di lavanda, ah ah ah ah!
Quelle alla pecora...
...
..
sono immangiabili.

giovedì 23 luglio 2009

Kawai Kanyu Drops


Gironzolavo tra gli scaffali di un drugstore sperando di trovare qualche offerta (operazione riuscita!:D) e mi sono ritrovata davanti a una torretta di quelle che fanno per evidenziare i prodotti con lo sconto. La cosa inquietante però è che sulle confezioni di questa caramella-integratore-medicinale-multivitaminico c'era stampata la facciona in primo piano di un bambino.
Quello che mi è sembrato strano è che prima d'ora non l'avevo mai notato! Eppure è abbastanza appariscente. I colori sono molto forti e abbinati in contrasto, la scatola è di latta e nemmeno tanto piccola. All'inizio pensavo fossero semplici caramelle, poi però mi è venuto il sospetto che fossero integrate con qualcosa (impossibile che in Giappone ti vendano qualcosa senza l'aggiunta di qualcos'altro :p), soprattutto per il prezzo, non propriamente economico.
E infatti. Sono andata a vedere sul sito della Kawai, la Casa produttrice e c'è scritto che quelle con la confezione gialla e il coperchio blu, dalla forma ovale, e con una finestra rossa esagonale con scritto "カワイ肝油ドロップS", ovvero Kawai Kanyu Doroppu S, contiene caramelle con vitamina D2 e A. Da notare che questo è il prodotto di punta dell'azienda. Poi c'era il barattolo cilindrico di un bel verde acceso le cui caramelle contengono, oltre D e A, anche la vitamina C.
Infine, scovato nello scaffale normale perchè nella piramide pubblicitaria non c'era, la versione per le mamme, immagino, visto che al posto del faccione del bambino c'era la faccia di una donna. La forma della confezione è ovale come quella gialla, ma è arancione con il coperchio bianco. Queste caramelle contengono le vitamine C e E e sul sito leggo che non sono consigliate ai minori di 5 anni, al contrario delle altre due, i cui dosaggi iniziano da 1 anno.

A parte le caramelle "per le mamme", le altre sono tutte a base di olio di fegato di merluzzo. Ed è proprio per questo che sono famose! Il sito dice che il Signor Kawai, dottore di farmacologia, pensava che l'olio di fegato di merluzzo fosse un ottimo integratore, ma non sopportava il sapore, ovviamente. Quindi, nel 1911, s'è inventato ste caramelle al sapore di frutta. In realtà il sito parla di jelly, ma dato il costo di un barattolo non sarò certo io a verificarne la natura!
Senza contare che comunque sono considerate medicine.

Mi rimane un dubbio: il faccione del bambino è veramente simile a quello del borotalco Siccarol della Wakodo (penultimo prodotto), ma ancora di più lo è a una delle versioni più famose, quella del '65, che pubblico qui di seguito. Purtroppo non riesco a risalire alla data dell'uscita della canfezione con faccione delle Kawai Kanyu Drops e non posso fare il confronto.